Menu principale:
Attività Fondazione
Progetto delle attività per il 2016 della Fondazione
Le attività della Fondazione M. de Montaigne previste per il 2016 possono essere così sintetizzate:
A) - Attività legate agli accordi contenuti nel Contratto stipulato con l’Amministrazione Comunale che prevedono:
B) - Attività concordate con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: Convegni, Concerti e attività similari:
Dal 14 gennaio 2016 al 12 marzo – VII Edizione del CINECLUB avente per tema:
“Dieci parole per 10 film in giallo” 10 proiezioni a cura del Prof. Pier Dario Marzi.
Le pellicole saranno le seguenti:
Philomena; I nostri ragazzi; Il sospetto; L'infernale Quinlan; A ciascuno il suo; In nome del popolo italiano; Effetti collaterali; Maria Full of Grace; Marnie; Le verità nascoste.
In data domenica 17 aprile, alle ore 17,30 presso la Chiesa Inglese si terrà la quarta edizione del Concerto Jazz di Primavera. Il Concerto che avrà per tema “Le voci femminili nel jazz afroamericano”, sarà affidato a Chiara Pellegrini voce-Andrea Pellegrini al pianoforte-Nino Pellegrini al contrabbasso- Marco Simoncini alla batteria. Sarà ospite d'onore Francesco Pellegrini col suo fagotto.2
In data 21 maggio sarà ricordato il giuslavorista Enrico Pera che trascorse parte della sua giovinezza a S. Cassiano di Controni. L'evento si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Pera di Lucca.
In data sabato 18 giugno presso la Chiesa Parrocchiale di Casoli si svolgerà la giornata di Studio che ricorderà il pittore Biagio Puccini da Casoli e il versificatore Geremia da Casoli.Giornata di Studio, alla sua IX edizione, rientra nel programma di ricordare ogni anno, uno o più personaggi nativi nei vari paesi che compongono il Comune di Bagni di Lucca, che nel corso dei secoli si sono distinti nei vari ambiti del sapere.
Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 settembre si svolgerà l' XI CONVEGNO INTERNAZIONALE in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Istituto Storico Lucchese. Il Convegno avrà il seguente titolo:
“Celesti e armoniose sorelle, Voce e Poesia: le interconnessioni tra musica e letteratura”. La sua precisa definizione è ad oggi allo studio del team di anglisti dell’Università di Pisa e dal Prof. Tony Bareham. Molti Studiosi provenienti da Università Italiane e Straniere hanno già dichiarato l’interesse a partecipare.
Sabato 10 settembre, auspicabilmente presso il Casino di Ponte a Serraglio o in alternativa presso l'ex Chiesa Inglese, si svolgerà un Concerto pianistico-vocale per ricordare i pianisti e compositori Theodor Doehler e Franz Liszt che a Bagni di Lucca, nella prima metà del sec. XIX tennero Concerti ed Accademie musicali proprio al Casino.'evento musicale sarà realizzato in collaborazione con l'Istituto Musicale Boccherini di Lucca che ha accolto con soddisfazione l'invito a realizzare l'Evento che rientrerà anche nella propria attività didattica strumentale e vocale.direzione artistica del Concerto è affidata al Direttore dell' Istituto Boccherini, Prof. Fabrizio Papi, che fra l'altro, ha condotto studi specifici sul musicista Doehler.
Giovedì 15 dicembre nei locali della Biblioteca Comunale si svolgerà la III edizione del Concerto Natalizio.
Sabato 17 dicembre si svolgerà la VIII Edizione della Festa del Laureato nel corso della quale saranno consegnati riconoscimenti ai giovani che hanno conseguito una laurea nel corso dell’Anno Accademico 2015-2016.
Nel corso del 2016 proseguirà il restauro delle tombe del Cimitero Inglese.à restaurata , grazie ad uno specifico contributo da parte di privati, la Cappella gentilizia Pisani e altri quattro significativi monumenti funebri.il programma di restauro sopra descritto sarà completamente realizzato, i monumenti restaurati ammonteranno a trenta cui si dovrà aggiungere la Cappella Gentiliza Pisani.à necessario che La Fondazione Montaigne per il 2016 si impegni a realizzare i seguenti interventi: potatura, disinfestazione e concimazione di tutti i cipressi messi a dimora nel corso di questi anni e mantenimento dei monumenti restaurati negli anni 2012 e 2013.
In data da stabilire e subordinatamente alla richiesta di partecipazione da parte degli interessati, in collaborazione col Circolo Fotografico Garfagnana, potrà avere inizio un Corso di fotografia avente lo scopo di dare le informazioni tecniche di base ( utilizzo della macchina fotografica, conoscenza degli obiettivi e dei tempi di esposizione) e allo stesso tempo di far sviluppare nei corsisti la coscienza del fare una foto rispetto a mi è venuta una foto.
Il Corso si articolerà in dieci lezioni di cui alcune svolte all’aperto, si concluderà con una mostra degli elaborati di corsisti e sarà finanziato dalle quote di iscrizione.
In data da stabilire e subordinatamente alla richiesta di partecipazione da parte degli interessati, potrà avere inizio, presso l’Aula Informatica dell’Istituto Comprensivo, un Corso di Informatica di Base per adulti. Il Corso sarà articolato in dieci lezioni di due ore ciascuna (17.00/19.00) e avrà come obiettivo la diffusione nella popolazione adulta della cultura informatica al fine di introdurla nell’utilizzo delle nuove tecnologie sia nel rapporto con le realtà istituzionali, che con i servizi offerti da enti privati e commerciali. Il corso sarà finanziato dalle quote di iscrizione.
C) -Attività di promozione, divulgazione, stampa di pubblicazioni in campo turistico e storico-culturale.
Parroco di Benabbio, Don Mario Tolomei, ha proposto di collaborare alla pubblicazione della inedita Cronaca dei fatti avvenuti a Benabbio negli anni 1799- 1802 scritta da Antonio Viviani.
Si prevede anche il riordino e l'inventariazione della parte ancora non pubblicata dell'Archivio Ian Greenlees e di quello di Robert Chanter.
Per quanto riguarda l'Attività specifica della Biblioteca per il 2016 si prevedono le attività di supporto ai bambini e agli alunni del locale Istituto Comprensivo, finanziate dalla rete bibliotecaria lucchese.
Per il Fondo Greenlees si potrà affidare al Dott. Lanfranco Raiani, esperto in biblioteconomia, che ha già provveduto al riordino e alla catalogazione dei volumi del Fondo, l'incarico di proseguire nella catalogazione.
Presidente
Prof. Marcello Cherubini