Fondazione Culturale

Michel De Montaigne

Comune 

di Bagni di Lucca

Fondazione Culturale Michel De Montaigne

Facebook

Eventi e Manifestazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO

 

La Fondazione Culturale Michel de Montaigne comunica che Sabato 6 settembre 2025 alle ore 17.30 avrà luogo la XI Edizione del Piccolo Concerto al Cimitero Inglese di Bagni di Lucca, che abbiamo voluto dedicare al ricordo di Mariano Sassetti che per molti anni è stato appassionato, generoso e attento custode di questo Cimitero e che ci ha lasciati prematuramente nel gennaio u.s. 

Quest'anno l'intrattenimento musicale è stato affidato al trio di ottoni capitanato dalla giovane trombettista Matilde Gori, che presenterà un raffinato programma che spazia tra culture e stili diversi. Saranno eseguiti, infatti, brani rappresentativi della tradizione folk inglese e  significative pagine della musica italiana di autori come Ennio Morriconi e Lucio Dalla. 

Aprirà il Concerto una trascrizione per fiati della famosa composizione musicale di Giacomo Puccini Crisantemi, un'elegia per quartetto d'archi composta nel 1890 in memoria dello scomparso amico Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta e ripresa in seguito nell'ultimo atto della Sua opera lirica Manon Lescaut. La struggente pagina musicale è stata il leitmotiv di tutti i Concerti organizzati dalla Fondazione Montaigne presso lo storico Cimitero Inglese come omaggio al Maestro Puccini che ebbe con Bagni di Lucca uno speciale rapporto di amicizia, e alla Signora Simonetta Puccini, sua nipote, molte volte presente a questo tipo di manifestazione, perché da Lei suggerita. 

A completamento del programma due selezioni tratte dal Sacred Concert di Duke Ellington a testimonianza del dialogo tra musica sacra e jazz.

Cenni sull' ensemble:

Filippo Ghezzi (sassofono tenore)

Laureato con lode in Sassofono presso ISSM “Pietro Mascagni” di Livorno nel 2021, svolge un’attività concertistica in Italia e in Europa. Sassofonista inserito in varie formazioni musicali, ha suonato in contesti prestigiosi, come l’apertura dei concerti del Jova Beach Party 2019, la Milano Design Week, presso il Castello San Giusto di Trieste, al Teatro Cristallo di Bolzano, a numerosi festival jazz, matrimoni ed eventi di lusso.

Matilde Gori (tromba)

Diplomata con lode al Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in tromba al Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno sotto la guida del M° Marco Nesi, attualmente si è distinta nel percorso per tromba jazz alla Siena Jazz University con il M° Alex Sipiagin.

Ha diverse esperienze sia nell'ambito della musica classica, collaborando con orchestre sinfoniche come l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, sia nella musica jazz, dove collabora con numerosi gruppi, dal duo alla big band, con cui ha partecipato a diversi importanti festival jazz italiani ed europei.

Manuel Signorini (sousafono)

Nato a Pontedera iil 21/05/1999, consegue il diploma accademico di II livello nella classe del M. Andrea Maccagnan. Collabora con diverse orchestre tra cui: la Ensemble Symphony Orchestra, Orchestra città di Grosseto, Orchestra Filarmonica di Torre del Lago e l’orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.   

‍                                                                                                                  

Prima del Concerto e dopo i saluti istituzionali, saranno presentati i lavori di ristrutturazione e di restauro, realizzati con fondi propri della Fondazione Montaigne nel lotto 2025:

il monumento funebre di Adelaide Mary Dixon (1856-1881) in memoria del ricordato Mariano Sassetti e quello di Sarah Butler Staunton Handcock dei Lords Castlemain (1817-1876) e di suo padre, sua madre e suo fratello. La famiglia riposa in quattro distinte tombe cosiddette a letto. La signorina Sarah, di origine irlandese e appartenente a nobile famiglia, è ricordata specialmente per avere restaurato gli storici vessilli turchi e barbareschi conservati ed esposti nella Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa. La figura di  Sarah Butler Handcock è oggi oggetto di studio e indagine da parte di un gruppo di studiosi pisani che saranno presenti al nostro Evento insieme ad alcuni discendenti della famiglia Butler  Handcock.

Sale così a 89 il numero dei monumenti funebri sino ad oggi restaurati.

 

Dopo il Concerto la Fondazione Montaigne sarà lieta di poter offrire ai presenti una calda tazza di tè.

L'ingresso sarà libero e in caso di avverse condizioni atmosferiche il Concerto si svolgerà presso la Biblioteca Comunale “Adolfo Betti” (ex chiesa inglese) nello stesso giorno e ora.

Vi aspettiamo numerosi.


ORARIO APERTURA 

  • lunedì:       9:00-13:00 | 15:00-18:00 
  • martedì:     9:00-13:00 | 15:00-18:00
  • mercoledì: 9:00-13:00 | 15:00-18:00
  • giovedì:     CHIUSO     | 15:00-18:00
  • venerdì:     9:00-13:00 | 15:00-18:00
  • sabato:      9:00-13:00 | CHIUSO
  • domenica: CHIUSO

Catalogo Online

Catalogo Online

MediaLibrary Online

©2011-2025 Fondazione Culturale Michel De Montaigne

Redazione: Angela Amadei - Editor: Lanfranco Raiani - Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025